Linfodrenaggio metodo "Vodder " - "Leduc"
Il linfodrenaggio (o Massaggio Linfatico)
Questo particolare tipo di trattamento può essere eseguito secondo due metodi principali, il cui nome deriva dai loro creatori: Vodder e Leduc. E’ utilizzato sia ai fini terapeutici sia ai fini estetici, e agisce sul sistema linfatico per migliorarne la circolazione.
Il linfodrenaggio mette in moto la linfa, a livello superficiale e profondo, attraverso la pressione dei palmi delle mani e delle dita, per favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti.
Migliorare il drenaggio dei liquidi e riattivare la corretta circolazione linfatica comporta molti effetti benefici:
· Effetto antiedematoso: può capitare che a seguito di interventi chirurgici, di malattie o di eventi traumatici come per esempio fratture, si formino degli edemi che né la circolazione sanguigna né quella linfatica riescono a riassorbire, in questo caso un esperto massoterapista può affiancare la terapia farmacologica con interventi mirati.
· Effetto cicatrizzante: l’arrivo di una corrente di linfa fresca, ricca di cellule ricostruttrici, in zone del corpo dove sono presenti ferite o ulcerazioni favorisce il processo di cicatrizzazione. Il massaggio è dunque utile in caso di ulcere varicose, piaghe da decubito, ustioni, o dopo interventi operatori.
· Effetto immunizzante: il drenaggio contribuisce ad aumentare le difese immunitarie.
· Effetto rigenerante: il drenaggio aiuta a nutrire meglio i tessuti e quindi può rendere la pelle più rosea e luminosa, aiutarla a riacquistare compattezza e tono.
· Effetto rilassante: poiché è un trattamento molto dolce, lento ritmato, è indicato per chi è ansioso e affaticato.
· Effetto stimolante: il linfodrenaggio stimola la microcircolazione, perché libera i capillari dall’eccesso di liquido interstiziale e i tessuti beneficiano di una migliore ossigenazione.
Un trattamento completo con linfodrenaggio coinvolge il corpo intero, anche il viso. Ma è anche possibile eseguire trattamenti mirati su una parte del corpo, per esempio sulle cosce, glutei, addome e zona lombare, per trattare ad esempio la cellulite. Attenzione, però! Non fa miracoli … occorre sempre unire il trattamento ad uno stile di vita corretto: sana alimentazione e tanto movimento!
Anche chi si è sottoposto a interventi di chirurgia estetica, quali la liposcultura e la liposuzione, possono avere benefici dal linfodrenaggio.
Una seduta di linfodrenaggio dura da 60 a 90 minuti e prevede un riposo di almeno 10 minuti al termine.


