Chi siamo

Perchè Pratika

Questo spazio sul web è nato per significare e concretizzare i benefici di due attività che hanno per obiettivo il miglioramento del benessere delle persone: il massaggio e lo yoga  – Anche solo intuitivamente, si può percepire che esistono molti punti di contatto tra le due attività; ma entrambe hanno in comune una cosa: per sortire i loro effetti positivi, c’è assoluto bisogno di pratica.

PRATIKA vuole proporre tanti modi per prendersi cura di se stessi attraverso un impegno concreto, costante e serio, nel tempo della propria vita.

Ecco perché il nome PRATIKA:

  • non c’è massaggio efficace senza tocco, non c’è beneficio nello yoga senza la ripetizione delle sue tecniche sul proprio tappetino;
  • non basta consultare un massoterapista soltanto quando il dolore è diventato insopportabile, né pensare di risolvere i propri problemi mentali improvvisando una serie di meditazioni;
  • il corpo ha il diritto di essere curato, e sempre soltanto da mani esperte; la mente può essere calmata, attraverso un mix di lavoro sul corpo e sul respiro;
  • trascurare i segnali che il corpo lancia continuamente può condurre a patologie anche croniche e talvolta incurabili; il silenzio interiore e la capacità di cogliere questi segnali si ottengono attraverso l’esercizio dell’attenzione verso se stessi.

FLAVIO VILLA

Operatore massoterapista
in ambito benessere e terapeutico

Si è diplomato come MCB presso il centro Adifamily di Monza, con una tesi dal titolo “Lo stressor, il massaggio e la mente”, in cui ha coniugato le sue passioni per il massaggio del corpo e il prendersi cura di sé dal punto di vista psicologico.

Prima di questa formazione biennale ha frequentato corsi specifici presso il Centro Olistico Milanese a Milano, tra i quali linfodrenaggio “Vodder”, massaggio miofasciale, fasciale, connettivale. Inoltre si è formato in manovre HVLA legate ai trattamenti osteopatici, e massaggio manuale con l’utilizzo dei fiori di Bach.

Ha una grande passione per il massaggio sportivo, pre, post gara e mantenimento, riattivazione muscolo-scheletrica.

Ha esperienza anche in massaggio decontratturante, emolinfatico, nonché nell’utilizzo di apparecchiature elettro-medicali (Tecar, radar terapia, correnti dinamiche, ultrasuoni, trazioni vertebrali, regeno terapia, elettrostimolazione, tens).

MONICA RONCALI

Insegnante di Hatha Yoga
(Yoga dell’Energia)

Praticante yoga dal 2005, e insegnante da circa dieci anni, ha intrapreso la via dello Hatha Yoga grazie a Evelyne Disseau, che nel 2005 la accolse presso il suo centro culturale Eliotropio a Milano.

Dal 2008 al 2012 il suo punto di riferimento è stato Claudio Conte: presso la sua Scuola di Formazione (SFIDY) si è formata con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti dello Yoga, poi ha continuato trasmettendo agli altri la sua passione.

Ha scelto come metodo pedagogico lo “Yoga dell’Energia”, seguendo Boris Tatzky che è stato ed è tuttora luce e ispirazione, nella pratica e nell’insegnamento.

Lo Yoga dell’Energia è una pedagogia dello Hatha Yoga che si concentra soprattutto sul risveglio e sulla circolazione dell’energia vitale, attraverso le posture (Asana), le sequenze (Karana), le tecniche di respirazione e la meditazione.

Attraverso la pratica dello Yoga dell’Energia è possibile raggiungere la piena consapevolezza dell’energia che vibra in ognuno di noi, come mezzo per realizzare l’unità primordiale e ricollegarci alla fonte di vita. Allo stesso tempo chi pratica si prende cura del proprio corpo fisico, della propria lucidità mentale e della vitalità.

Dal 2012 a oggi ha esplorato altre vie, conosciuto altri insegnanti, e si è formata nello Yoga per Bambini (grazie Clemi Tedeschi!), Yoga per le donne in gravidanza, Yoga per persone con limitazioni fisiche.

L’ultima e più importante esperienza è stata con lo Yoga Accessibile, di cui è diventata sostenitrice e “Ambasciatrice” proprio nel 2020.