Pratikare la Scrittura del Benessere

Scrittura & Yoga

Il Corso

Michela Tilli – Insegnante Scrittura Creativa
Il Percorso

Monica Roncali – Insegnante di Yoga
La scrittura è una fantastica opportunità di cura dell’anima e di
crescita personale. Si tratta di un’attività praticabile in qualunque
momento della nostra vita, in ogni situazione, con pochi e semplici
mezzi. Bastano un foglio e una matita per esprimersi e lasciare
traccia di pensieri e sentimenti. Anche un dito sulla sabbia, un gessetto
sull’asfalto o un bastoncino sulla terra possono fare al caso nostro in
certe occasioni. L’importante è saper riconoscere il potere che la
scrittura ci fornisce. Impariamo a scrivere a scuola, ma spesso non ci
rendiamo conto dello straordinario dono che abbiamo ricevuto.
Unire la scrittura allo yoga, in una pratica fatta di semplici posture
ed esercizi di respirazione, ci permette di creare un percorso di
benessere. Praticare la scrittura per il benessere significa
imparare a usare la scrittura come un mezzo di riflessione e
di espressione di sé, per connettere la mente con il mondo che ci
circonda, per sperimentare il contatto con se stessi e far fluire l’energia.
Attraverso la guida delle insegnanti, i praticanti imparano a stabilire la
propria routine creativa, per fare della scrittura uno strumento di
liberazione e un mezzo per avvicinarsi allo stato meditativo.
Il corso fornisce elementi di autobiografia, narrativa e poesia.
Rifletteremo sui concetti di tempo e di identità. Attraverso la scrittura si
stimoleranno l’introspezione e la progettualità, concentrando
l’attenzione sul momento presente. Gli esercizi di yoga, accessibili a
chiunque, potenzieranno la capacità di ascolto, fondamentale per
potersi esprimere. Esprimersi significa rendere condivisibile ciò che
nasce in noi e che ci portiamo dentro, significa donare agli altri la
bellezza che ci appartiene e a volte liberarci da pesi che ci rallentano e
minacciano di farci affondare.
Questo percorso si rivolge a persone di ogni età e condizione. Non è
necessaria alcuna esperienza pregressa.
È richiesto un abbigliamento comodo, un tappetino, una coperta. Le
scarpe resteranno fuori dalla porta della sala di pratica.
Il corso base si svolge in sette incontri di due ore ciascuno e di un ultimo
incontro della durata di tre ore. Si terrà ogni giovedì sera, dalle 19,30 alle
21,30, a partire dal 17 marzo, o comunque a raggiungimento del numero
minimo di partecipanti.