Last Updated on Agosto 14, 2022 by Flavio
In ogni lezione di gruppo, in ogni pratica personale è bene inserire una sequenza. Per tanti motivi: sono un’ottima preparazione per le altre posizioni, che vengono tenute più a lungo, e anche perché richiedono la sincronizzazione con il respiro. Il respiro dà ritmo al movimento.
Praticare le sequenze aiuta a diventare più elastici, non solo fisicamente, ma anche mentalmente, perché richiedono concentrazione, memoria, coordinazione e attenzione.
Nelle sequenze viene creata una concatenazione di posture che ci permettono di muovere la colonna vertebrale in tutti i modi possibili: flessione, estensione, allungamento. Quindi si tratta di pratiche complete di per sé, utili quando magari abbiamo soltanto 20 minuti liberi.
Possono essere adattate a qualunque persona e ne esistono versioni accessibili anche alle persone che si trovano a praticare sulla sedia, perché hanno una scarsa mobilità, oppure hanno la necessità di appoggiarsi al muro.
La sequenza più conosciuta, nelle sue mille varianti, è Surya Namaskar, il Saluto al Sole. Ideale per iniziare bene la giornata, è consigliabile praticarla almeno per tre cicli. Praticata alla sera, può invece portare …. Ad una notte insonne!
- Lo Yoga dell’Energia propone tre tipi di Saluto al Sole, vieni a scoprirli di persona!